

 |
 |
1967-1969
In questo periodo i piloti Tarlazzi, Loigo e Baroncini arrivano al vertice delle categorie Moto Sport grazie alle Ducati 250 preparate da NCR. Sono le prime bicilindriche di Borgo Panigale che NCR elabora. |
 |
1973
Le Ducati 750NCR portano al successo i piloti Cannellas e Grau nella gara di endurance spagnola: la “24 horas del Montjuich” . Questa classica viene vinta anche nel 1975. Siamo nell’epoca del bicilindrico Ducati a “L”, il motore che con NCR conquisterà vittorie e gloria. |
 |
1975- 1976
Durante questo biennio NCR conquista con i piloti Cannellas e Perugini la “1000 km del Mugello”, gara valida per la coppa FIM d’endurance.
Nel 1976 Perugini, in coppia con Ferrari, conquista anche il “Bol d’or di Misano” riconfermando vincente la scuderia NCR. |
 |
1978
NCR e Ducati entrano nella storia per la vittoria conquistata all’isola di Man.
Mike Hailwood conquista il titolo mondiale Formula 1 al Tourist Trophy in sella alla mitica Ducati 900NCR, imponendosi sulla Honda ufficiale di Read.
Vittoria indimenticabile che portò l’NCR ad essere riconosciuta come il riferimento per tutti i preparatori Ducati e la Ducati come la moto italiana capace di sconfiggere la ormai affermatissima Honda ufficiale.
Mike Hailwood, la settimana dopo, vinse ancora a Mellory Park, battendo la concorrenza giapponese. |
 |
1980-1981-1984-1985-1986
In questo periodo NCR conquista 5 volte la gara di Endurance spagnola: la “24 horas del Montjuich”. I piloti che si impongono con le Ducati-NCR sono Mallol, Toledo, Grau, Garriga, De Juan e Cardus. Questi successi confermano ancora una volta la competitività e la supremazia della scuderia NCR. |
 |
Inizia una nuova epoca
Ducati presenta una moto rivoluzionaria, la Ducati 851.
Questa moto è a quattro valvole per cilindro ed è raffreddata ad acqua.
Le potenze così iniziarono a salire e nel 1988 nacque il campionato del mondo Superbike. Il modello successivo alla 851, la Ducati 888, viene subito portata alla vittoria dalla scuderia NCR. |
 |
1992-2001
La scuderia NCR continua a correre nel mondiale Superbike.
Si concentra in questo periodo solo sul lato sportivo e sotto la gestione del team manager Stefano Caracchi (figlio di Rino). In questo decennio NCR si è sempre imposta come la prima tra le scuderie private Ducati.
Esordienti ed esperti piloti hanno corso per il team NCR portandolo a podi e vittorie. Tra i piloti ricordiamo i più noti: Borja, Bontempi, Xaus, Bostrom, Chili e Laconi. |
 |
Novembre 2001
Inizia una nuova epoca per NCR.
Da evoluzioni continue ricercate in pista si passa ad una rivoluzione completa.
Nel 2001 la famiglia Poggipolini (Gruppo Poggipolini) rileva il marchio NCR.
Da scuderia corse NCR diventa azienda con l’obiettivo di produrre moto artigianali ed esclusive motorizzate Ducati applicando tutta la tecnologia, il know-how e l’esperienza tecnica del Gruppo Poggipolini che dal 1950 è leader nelle lavorazioni meccaniche di precisione per settori avanzati come automotive (F1), motorcycling (MotoGP) e aeronautica.
La tecnologia è oggi il valore aggiunto di NCR! |
 |
Ottobre 2002
Debutta a Misano il primo prototipo di moto marchiato NCR: 100ONE!
Pier Francesco Chili curò i primi test e lo sviluppo in pista.
Da subito la prima moto, completamente “made by NCR”, iniziò a far parlare di se in giro per il mondo per il peso piuma di 130 kg.
Come da tradizione, la filosofia NCR è quella di applicare la massima tecnologia per raggiungere la massima leggerezza; LEGGEREZZA come strumento per raggiungere divertimento di guida, affidabilità ed elevate prestazioni. |
 |
Novembre 2003
NCR presenta al salone del ciclo e motociclo di Milano il prototipo di tipologia naked MACCHIA NERA. Questa moto, basata su motore 998RS Superbike e geometrie Superbike, rappresentò NCR nel mondo, mostrando fino a dove NCR può spingersi nelle sue elaborazioni sui modelli Ducati. Il risultato fu questa Naked da 135 kg per 185 cv che letteralmente sorprese e streghò (tuttora..) tutti i visitatori e gli addetti ai lavori.
MACCHIA NERA continua a partecipare in Europa, USA e Giappone a concorsi d’eleganza e fiere del lusso rappresentando perfettamente l’incontro tra tecnologie avanzate e alta artigianalità che sono oggi i pilastri di NCR.
Oltre a MACCHIA NERA, NCR presenta il primo catalogo di parti speciali ed elaborazioni. |
 |
2004
Il prototipo 100ONE diventa pre-serie e debutta nel campionato italiano Supertwins per disputare le ultime tre gare. Il primo pilota ufficiale della nuova scuderia NCR è Gian Maria Liverani. Liverani, in sella alla 100ONE Factory 04 vinse due delle tre gare disputate (una scivolata in prima posizione). Lo stesso anno NCR e Liverani conquistano anche il Ducati Speed Week.
Un inizio davvero promettente per il modello NCR. |
 |
2005
Questa è l’annata fondamentale per la nuova NCR.
A Vallelunga (Roma) viene presentata in anteprima mondiale MILLONA.
MILLONA diventa quindi la prima moto completamente progettata, sviluppata e prodotta da NCR ad entrare in produzione. Viene presentata alla stampa nazionale ed europea come la moto bicilindrica più leggera al mondo, raggiungendo con il modello di punta (MILLONA ONE SHOT) i 120 kg a secco!
Solo con questa affermazione MILLONA diventa la moto di riferimento della categoria due valvole infatti nello stesso anno, Paolo Bentivogli e MILLONA Factory 05 vincono il campionato italiano Supertwins e il campionato Ducati Desmo Challenge.
Ogni moto viene costruita solo su ordinazione, solo su misura e solo per l’utilizzo in pista. MILLONA rappresenta tutta l’anima emozionale e tecnologica di NCR. |
 |
2006
Nasce la divisione NCR CORSE.
NCR CORSE partecipa alle gare più importanti del campionato Supertwins e Ducati Desmo Challenge aggiudicandosi con Valter Bartolini e MILLONA Factory 06 sette vittorie su otto disputate e una vittoria su due con Alessio Aldrovandi.
Questi dati e soprattutto i distacchi inflitti a fine gara agli inseguitori (a volte 21/31 secondi a gara al secondo!) dimostrano il dominio NCR MILLONA. |
 |
Marzo 2007
Risultato storico:
NCR vince a Daytona!" |
 |
2007
2007 NCR Campione Europeo Supertwins! |
 |
2007
EICMA 2007: NCR presenta LEGGERA. |