![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La missione NCR è ora quella di affermarsi nel mercato motociclistico come azienda produttrice di moto esclusive ad alto contenuto tecnologico e dal design caratteristico dedicate ad un mercato esigente. |
![]() |
![]() |
Alla fine del 2001 il marchio NCR viene acquistato da POGGIPOLINI GROUP, azienda leader mondiale nella lavorazione di leghe leggere come Titanio, Magnesio, Alluminio e acciai speciali, e affermata realta? in ambiti importanti come Formula1, MotoGP, aeronautica e nautica. |
![]() |
Avviene un passaggio storico per la Scuderia bolognese: da preparatore a produttore. Nei primi mesi del 2005, avendo ottenuto dal Ministero dei trasporti italiano la certificazione come azienda produttrice di motocicli, il progetto di Stefano Poggipolini diventa realtà. |
|||
![]() |
Il presidente Stefano Poggipolini, spinto dalla passione per il mondo delle corse, trasforma la NCR in una realtà produttiva. L'obiettivo è realizzare motociclette esclusive e creare un centro di ricerca e sviluppo, basato su design e tecnologia. Tecnologia e innovazione danno una nuova veste alla NCR. |
![]() |
Nasce così in breve tempo la prima linea di |
![]() |
Se pensi di essere la persona giusta per poter collaborare con NCR segnalacelo (info@ncrfactory.com) e noi ti risponderemo. |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |