 |
|
NCR nasce nel 1967, in via Signorini, nella periferia Ovest di Bologna, a Borgo Panigale.
I tre fondatori, Rino Caracchi, Giorgio Nepoti e Rizzi, creano un’officina meccanica attrezzatissima nella quale iniziarono a costruire moto da corsa su base Ducati. Nacquero quindi le prime Ducati da corsa, proprio a pochi passi dallo stabilimento della casa produttrice.
Supportati da personalità del calibro di Franco Farnè, Recchia, Pedretti, Cavazzi e anche dall’ Ing. Taglioni, i fondatori realizzarono nel periodo tra fine anni ’60 e inizio ’90 moto uniche, eccellenti sotto ogni punto di vista e capaci di vincere competizioni mondiali. Su tutte ricordiamo la mitica e gloriosa Ducati 900NCR di Mike Hailwood che nel 1978 vinse il Titolo Mondiale Formula 1 all’isola di Man.
La scuderia NCR (quando Rizzi abbandonò la “R” si trasformò in Racing) è stato il primo reparto corse distaccato della Ducati. Infatti all’epoca, anni ’70, Ducati non era coinvolta direttamente nelle corse e quindi i motori e le parti ciclistiche venivano affidate alla NCR per essere poi elaborate, alleggerite, lucidate, preparate per un’applicazione estrema e assemblate insieme dando vita a moto da corsa, pronte per lottare nelle piste di tutta Europa contro squadre e team ufficiali. Da sempre il binomio Ducati-NCR è sinonimo di corse, eccellenza, tecnologia ed emozioni. Altri talenti, oltre a Hailwood, corsero per NCR come Cannellas, Grau, Perugini, Francini, Ricci ed altri invece corsero con moto Ducati preparate da NCR ma gestite da altri team come Gardner e Spencer. Da tutto il mondo le scuderie si recavano in via signorini per acquistare le ultime novità di NCR e sparse per il mondo si trovano oggi le serie limiate che NCR produceva ogni anno su base Ducati.
Rino Caracchi e Giorgio Nepoti hanno segnato un’epoca, hanno contribuito alla storia del motociclismo italiano e della Ducati. La loro era una filosofia secondo la quale tutto poteva essere migliorato, alleggerito e potenziato. Come solo gli artigiani più scrupolosi e attenti, loro non trascuravano nessun dettaglio, ogni singola vite perchè in pista tutto può fare la differenza.
Oggi (con l’ingresso del Gruppo Poggipolini) come allora le moto, e le parti speciali NCR, vengono sviluppate, prodotte e assemblate a mano, modello su modello, numero su numero applicando la più avanzata tecnologia e la cura più attenta: solo in questo modo si raggiunge l’eccellenza, dove il “Dettaglio” è protagonista, in grado di trasmettere emozioni eterne!
Grazie al Gruppo Poggipolini ora NCR ha nella tecnologia il suo vantaggio competitivo offrendo al mercato moto esclusive, prestigiose, legate al mondo delle corse e basate sui modelli Ducati. |